Il nostro programma
L’obiettivo che accomuna i 40 candidati di Per Locarno è la voglia di impegnarsi: per giovani e per meno giovani, per progetti che valorizzino il nostro presente e il nostro passato, tenendo lo sguardo aperto anche sul futuro. Il nostro programma si articola su 9 punti, che vi presentiamo.
1. La politica ambientale e la qualità di vita
L’ambiente è un bene non rinnovabile e il paesaggio è la nostra materia prima, il nostro patrimonio: queste convinzioni ci portano a mettere la sostenibilità al primo posto. La qualità di vita è fondamentale per lo sviluppo di Locarno, e non esiste qualità di vita senza attenzione e rispetto per l’ambiente. Non vogliamo però un ambientalismo punitivo, fatto di divieti: vogliamo idee e incentivi per maturare un approccio diverso al territorio. Ci impegneremo per una pianificazione a misura d’uomo, un’edilizia sostenibile, la salvaguardia e l’aumento delle aree verdi, e una mobilità lenta sempre più efficiente come alternativa ai mezzi privati. Saremo aperti a idee innovative e pronti a raccogliere le sfide del cambiamento climatico.
2. La famiglia e i giovani
La Locarno di domani dipende dalle famiglie e dai giovani: sono il presente e il futuro della nostra comunità: a loro, prima che a ogni altro, dedichiamo il nostro impegno. Conciliare meglio famiglia e lavoro è una priorità per la società svizzera: un obiettivo che possiamo raggiungere aiutando a realizzare asili nido e sussidiando il pagamento delle rette, creando più sezioni di scuola dell’infanzia a orario prolungato, sviluppando le mense scolastiche e i servizi extrascolastici. I giovani però necessitano anche di spazi all’aperto, nei quali incontrarsi e crescere armoniosamente. Ci impegneremo per realizzare uno spazio sociale e intergenerazionale all’interno della Rotonda di Piazza Castello (campo da basket, campo da unihockey, campo di bocce, scacchiera, giochi per bambini), e nuovi parchi intergenerazionali nel in tutta la Città.
3. Gli Anziani
Gli anziani sono una risorsa per ogni comunità, perché aiutano i giovani a leggere il tempo in cui vivono. Oltre a sviluppare parchi intergenerazionali, vogliamo sostenere chi costruisce appartamenti per anziani autosufficienti a pigione moderata, mentre già stiamo avviando il risanamento della nostra casa anziani. Pensare alla terza età significa però anche essere lungimiranti, dai grandi progetti ai dettagli: ragionare su una mobilità a misura di anziano, favorire il trasporto pubblico, creare percorsi pedonali confortevoli per persone in età avanzata – e anche installare più panchine sul territorio.
4. La Formazione
La scuola è la via maestra per fare crescere bene i nostri giovani. Accanto all’offerta educativa della Città, vogliamo a Locarno una presenza sempre più incisiva dell’Università, oggi limitata al solo Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI. Per questo sosteniamo la creazione di un Polo della meccatronica, nel nuovo ecoquartiere residenziale. Ci impegneremo anche per fare crescere il Conservatorio internazionale scienze audiovisive (CISA) e per affermare ulteriormente il Palacinema come polo del settore audiovisivo, non limitandoci al cinema ma considerando tutte le nuove forme di arte multimediale – dalla serialità televisiva ai videogiochi.
5. Il Lavoro, l’Economia e le Finanze
Il mondo del lavoro è sempre più complesso, ed è al primo posto fra le preoccupazioni della popolazione attiva. Per questo motivo l’Amministrazione comunale deve promuovere programmi di reinserimento professionale, per i giovani ma soprattutto per gli «over 50» che cercano una nuova occupazione e devono adattarsi alle sfide del mondo digitale. In parallelo, vogliamo sempre più attività economiche virtuose sul territorio di Locarno, mantenendo una fiscalità sostenibile (moltiplicatore d’imposta), e creando condizioni favorevoli come vie di comunicazione adeguate e sistemi di mobilità efficienti. Continueremo ad impegnarci per sviluppare la Zona industriale di Riazzino, fondamentale per il dinamismo economico della regione e per le finanze della Città, e sosterremo tutti coloro che hanno un’attività in Città: si tratti di commerci, esercizi pubblici o servizi.
6. La Storia e la Cultura
La storia e i beni culturali ci connettono alle radici della nostra comunità. Per questo crediamo fortemente nel progetto per risanare il Castello Visconteo, che vogliamo vedere valorizzato anche per lo sviluppo turistico di Locarno. Vogliamo nel contempo progettare il restauro di altri edifici storici, a cominciare dalla Collegiata di Sant’Antonio. Sviluppare la cultura significa poi sostenere le attività della Città (Musei di Casa Rusca e di Casorella) e riservare attenzione costante alle realtà locali, come le quali le innumerevoli associazioni e il Teatro di Locarno.
7. Gli Eventi: Cinema e Musica
Locarno è la Città degli eventi: piccoli, grandi e grandissimi. Il Festival del Film e i concerti in Piazza Grande sono i pilastri dell’estate al sud delle Alpi, ai quali non va mai fatto mancare il sostegno della politica. A rendere vivo il nostro anno sono però gli innumerevoli appuntamenti promossi da privati e associazioni, che meritano attenzione e riconoscenza. La Città dovrà inoltre puntare forte sugli eventi organizzati fra la Piazza Grande ed il Palexpo Fevi, da valorizzare per il suo potenziale turistico ancora in gran parte inesplorato.
8. La Città ed i suoi Quartieri
Locarno è una Città viva grazie al suo salotto, la Piazza Grande, ma anche grazie ai suoi quartieri, come la fiorente e virtuosa Città Vecchia – uno dei centri storici svizzeri che stanno rispondendo con più dinamismo alla sfida che l’epoca digitale ha lanciato al commercio di prossimità. Il sostegno alle associazioni e alle persone che animano i quartieri è una priorità, ma occorrerà andare oltre le soluzioni tradizionali. Bisognerà finalmente risanare e valorizzare Piazza Grande e Largo Zorzi; seguendo l’esempio di molte altre Città, vogliamo poi proporre un progetto illuminotecnico per valorizzare in orario notturno la bellezza degli angoli più caratteristici dei nostri quartieri.
9. Le vostre Idee
Nel nostro programma c’è anche un punto che non abbiamo scritto: perché non spetta a noi ma a voi. Fare politica comunale significa infatti essere in dialogo con la comunità e le sue idee: la nostra lista X Locarno – PPD + Indipendenti vuole essere anche un laboratorio per proposte innovative, lontano dai sentieri già battuti. Per questo, se vorrete, potrete inviarci le vostre proposte all’indirizzo info@ppd-locarno.ch e insieme cercheremo di realizzarle!
La nostra promessa
Saremo sempre presenti per voi! Vogliamo ridurre il più possibile la distanza che oggi separa e divide i politici dai cittadini, perché prima di essere candidati siamo figli, padri e madri di famiglia, operai e imprenditori, studenti e pensionati. Il sostegno di ognuno di voi è un bene prezioso, e desideriamo ripagarlo con il nostro impegno per migliorare la qualità di vita a Locarno – in ogni aspetto, dalle piccole alle grandi cose.